Controllo di Gestione



Programmazione e controllo per migliorare le prestazioni
Attraverso il controllo di gestione, si permette all’azienda di migliorare i processi per aumentare la redditività.
Diventa quindi un supporto fondamentale per chi deve prendere decisioni aziendali sia a livello operativo che strategico.
Con il controllo di gestione identifichiamo con precisione i margini realizzati nelle diverse “business unit” (mercati, tipologie di clienti, categorie di prodotti ecc.) e di conseguenza rivediamo e pianifichiamo attività, processi e strategie delle diverse aree per migliorarne le performance, contenendo i costi.
Non esiste un unico sistema di Controllo di Gestione o una procedura universale, valida e applicabile a tutte le aziende.
Il controllo di gestione viene ogni volta creato ad hoc:
ogni azienda ha i suoi “fattori critici” che condizionano il successo pertanto anche i parametri e gli strumenti di controllo vanno adeguati al singolo caso, iniziando in primis dalle cause delle criticità e dai fabbisogni dell’azienda.



Controllo dei costi e dei margini



Chi dirige un’azienda, oggi più che mai, si chiede se il sistema utilizzato per il calcolo dei costi e dei margini di prodotto (o di commessa) sia corretto o comunque adeguato e funzionale alla redditività.
Il sistema di controllo della redditività aziendale definisce nel dettaglio i costi e influisce sulle decisioni di pricing di prodotto. Ma quando i costi sono valutati male o erroneamente, diventano un problema (inizialmente nascosto) per la definizione del prezzo del prodotto e della politica commerciale.
Gran parte delle decisioni d’impresa richiedono, oggi, opportune analisi dei costi, poiché la valutazione e la gestione dei centri di costo diventano sempre più elementi strategici.
Pianificare per controllare: Il Budget
Dal controllo di gestione basato su dati e informazioni acquisite (accadimenti passati) occorre spostarsi verso un sistema orientato al futuro.
Oggi il mercato è molto competitivo e soggetto a forti turbolenze, per questo qualsiasi azienda ha bisogno di anticipare e prevedere gli sviluppi futuri della gestione e soprattutto ha bisogno di poter intervenire con azioni correttive se necessario.
Qui nasce la pianificazione e la creazione di un sistema flessibile di budgeting ovvero di uno strumento che permette di tracciare la mappa per raggiungere un determinato obiettivo, mappa che può essere aggiustata durante il cammino a seconda del verificarsi degli eventi.
Il budget riguarda sia gli aspetti economici (ricavi e costi) sia gli aspetti finanziari della gestione (flussi di cassa): oltre al budget economico mensilizzato proiettiamo l’andamento dei flussi di cassa dell’azienda, per poter verificare l’evoluzione dei fabbisogni finanziari, programmarne l’adeguata copertura e valutare la fattibilità degli investimenti programmati.